Augmented reality comic “Faster Than Light” adapted for tv
Augmented reality applied to the publishing world is not new: without going to touch little projects and remaining in the circle of big names, we can have a good example from Google and its patents for books with augmented contents.
Talking about this, there are some initiatives that are not linked just only to literature, but also to the world of comics; among these, surely stands out for originality and high technological level “Faster Than Light“, saga that, right in these days, is on the first pages of every AR magazine since a tv version has been officialized.
Faster Than Light is a sci-fi comic that talks about the first, thrilling adventures of humans around the stars: mankind finds a method to travel faster than light and explore space, but not everything goes as expected. Joining adventure and fun, the stories created by Brian Haberlin and Geirrod Vandykeare are not remaining tied to the bidimensional world, using theirselves a bit of sci-fi: thanks to the augmented reality app by Anomaly, characters and settings take life in front of the reader’s eayes. The comic is published by Image Comics, Shadowline, and received awards.
Now, since of the success of the saga, soon to its 6° and 7° volume, Skydance Television put their eyes on it and decided to make it even more real, this time not through augmented reality but filming it with real actors.
“The exhilarating sci-fi universe that Brian Haberlin has created in Faster Than Light features a living, breathing narrative that we believe is very well suited for television audiences and is precisely the kind of big, bold story we love to tell at Skydance,” said Marcy Ross, President of Skydance Television.
This is an almost predicted passage for a comic so avant-garde and unique in its genre.
- Pubblicato il Augmented reality @en, Publishing
Il fumetto a realtà aumentata Faster Than Light sbarca in televisione
La realtà aumentata applicata al mondo dell’editoria non è certo una novità: senza andare a enumerare progetti più o meno piccoli e rimanendo nell’ambito di grandi nomi, possiamo per esempio pensare a Google e ai suoi brevetti per libri con contenuti aumentati.
In tal senso, diverse sono le iniziative legate non solo alla letteratura, ma anche al mondo del fumetto; tra queste spicca per originalità della storia e alto livello tecnologico la saga “Faster Than Light“, in prima pagina proprio in questi giorni sulle riviste di settore per via di un adattamento televisivo.
Faster Than Light è un fumetto di fantascienza che parla delle prime, appassionanti avventure del genere umano a spasso tra le stelle: l’uomo scopre un metodo per viaggiare alla velocità della luce ed esplorare lo spazio, ma non tutto va come auspicato. A metà tra avventura e divertimento, le storie create da Brian Haberlin e Geirrod Vandyke non rimangono imprigionate nel mondo bidimensionale, utilizzando a loro volta un pizzico di fantascienza: grazie all’app a realtà aumentata firmata Anomaly, i personaggi e le ambientazioni prendono vita di fronte agli occhi del lettore. Il fumetto è pubblicato da Image Comics, Shadowline, e ha ricevuto diversi award.
Adesso, dato il successo avuto dalla serie, presto al suo 6° e 7° volume, Skydance Television ci ha messo gli occhi su e ha deciso di fare un ulteriore passaggio verso la realtà, questa volta non aumentata ma filmata.
“L’esilarante universo fantascientifico che Brian Haberlin ha creato in Faster Than Light comprende una narrativa viva, che respira e noi crediamo che calzi a pennello per il pubblico televisivo e che sia precisamente il tipo di storia coinvolgente e interessante che amiamo raccontare su Skydance” ha detto Marcy Ross, Presidente di Skydance Television.
Un passaggio quasi obbligato per una serie di fumetti così all’avanguardia e unico nel suo genere.
- Pubblicato il Advertising con Realtà Aumentata